top of page

Termografia con Drone

Guardiamo anche nell’infrarosso: le analisi sullo spettro termico emesso da qualsiasi oggetto sono immediatamente a disposizione del tecnico, anche per le zone meno accessibili.

Queste analisi risultano estremamente utili per la capacità di coprire grandi spazi in breve tempo. A seconda delle esigenze, possono essere forniti dati grezzi oppure analisi dettagliate che vanno dall'individuazione dei difetti che affliggono gli elementi di un campo fotovoltaico all'individuazione di ponti termici negli edifici. 

La termografia aerea offre uno sguardo rivoluzionario, svelando dettagli al di là della capacità visiva umana.

 

Dagli edifici residenziali ai campi fotovoltaici è possibile analizzare le temperature dei vari elementi per scoprire anomalie di funzionamento, ponti termici e zone di pericolo incendio garantendo sicurezza, efficienza energetica e prestazioni ottimali.

Grazie alle analisi termiche è possibile ottenere diversi risultati, tra cui:

  • Rilevamento precoce di anomalie: identificazione di potenziali problemi prima che diventino onerosi da risolvere, come per esempio infiltrazioni o perdite degli impianti che potrebbero danneggiare le strutture;

  • Ottimizzazione energetica: ottimizzazione del consumo energetico rilevando inefficienze e perdite di calore, consentendo in questo modo interventi mirati.

La termografia con drone consiste nell'utilizzo di droni equipaggiati con termocamere a infrarossi per monitorare e rilevare variazioni di temperatura su superfici, strutture o impianti.

Questo tipo di ispezione non invasiva è utile per individuare:

  • Dispersioni termiche

  • Infiltrazioni d’acqua

  • Guasti elettrici o surriscaldamenti

  • Anomalie nei pannelli solari

  • Problemi strutturali nascosti

I campi di applicazione della termografia con drone sono numerosi, tra le tante: 

  • Edilizia

  • Impianti elettrici

  • Pannelli fotovoltaici

  • Pannelli solari

Cos'è la termografia con drone

I nostri servizi di termografia con drone sono ideali per diversi settori:

Impianti fotovoltaici: rilevamento di pannelli difettosi o surriscaldati

Edilizia e manutenzione: controllo dell’isolamento termico, rilevamento umidità

Industria: ispezione preventiva su impianti elettrici o meccanici

Agricoltura: monitoraggio dello stress idrico e della salute delle colture

Ambiti di applicazione

1. Sopralluogo preliminare e pianificazione del volo

2. Rilievo termografico con drone secondo gli standard di sicurezza

3. Analisi dei dati termici con software professionali

4. Report dettagliato con immagini, mappe termiche e indicazioni sulle criticità

Come funziona il servizio

Il momento migliore per effettuare un'ispezione termografica con drone su pannelli solari è in primavera o in autunno. Questi periodi offrono le condizioni ambientali ideali per ottenere dati precisi e affidabili.
 

Durante l’estate, le temperature troppo elevate possono alterare i risultati dell’analisi termica, mentre nei mesi invernali fattori come umidità, gelo e maltempo rendono più difficile ottenere una diagnosi accurata.
 

Eseguire l’ispezione in primavera consente di preparare l’impianto in vista del picco produttivo estivo, garantendo il massimo rendimento. In autunno, invece, il periodo consigliato va indicativamente da fine settembre a inizio novembre, per monitorare lo stato dell’impianto dopo la stagione più intensa.
 

Programmare un rilievo termografico fuori da queste finestre temporali può comportare risultati poco attendibili e un investimento non ottimale. Per questo è fondamentale affidarsi a operatori esperti, capaci di intervenire nei momenti più adatti dell’anno.

Quando fare la termografia con drone

Richiedi una consulenza gratuita per la tua ispezione termografica
Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo personalizzato e scoprire come possiamo aiutarti a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle tue strutture. Operiamo in tutta Italia.

Telefono: +39 349 1962236

Email: info@aletheiadrones.it

Contattaci

bottom of page